Ciao,
nonostante la densità di festivi, è comunque sabato e quindi eccoci qui con Link Molto Belli. Io mi chiamo Pietro Minto e di seguito trovate i fioriellini che ho colto dal web in questi giorni, buona lettura.
Il Canada è talmente grande che la sua città più a oriente, Saint John’s, è più vicina a Venezia che a Vancouver, che invece è sulla costa ovest.
Lo Studio Ghibli ha messo online centinaia di immagini dai suoi film – quelle vere, non quelle fatte con le AI per essere pubblicate su LinkedIn.
Nella puntata di Screenshot di questa settimana, tre storie diverse ma sullo stesso tema: le AI vogliono esserci amiche. Pure troppo. (E cosa c’entra John Cena?)
Come far provare ai maschi l’esperienza del catcalling? Con la realtà virtuale, ovvio.
Plastica, ossa di pollo e fast fashion: i resti fossili che lasceremo di noi ai posteri, sigh. (Contiene questa frase: “Sinking cities such as New Orleans are ripe for fossilisation, say the scientists.”)
Zuantuset, un archivio con decine di migliaia di antiche illustrazioni cinesi di ogni tipo.
“The Hallucinating ChatGPT Presidency”: Donald Trump è come un modello linguistico che allucina risposte1.
Questa rarissima scrivania fatta da Apple negli anni Ottanta apposta per il Mac.
Questa settimana sul Foglio ho anche raccontato della chat di gruppo che ha radicalizzato i boss tecnologici americani, che si sono costruiti la camera dell’eco perfetta.
Su LINK, ho scritto della strana ascesa dei late night di destra negli USA.
Infine,
rilassiamoci qui (via).
Ed è tutto. A sabato prossimo, ciao.
Ai miei tempi si diceva “spara stronzate a ripetizione”.