Ciao,
io sono Pietro Minto, come state? Questa è Link Molto Belli, puntuale come ogni sabato e carica di links. È stata una settimana bella pesa, son felice che sia finita. Cominciamo, buona lettura.
“La Terra è piatta”? Roba da principianti. Beccatevi questa Terra-salsicciona, da Map Projections: The Hot Dog, 1976 di Agnes Denes.
“Nobody has eaten the mona lisa and we feel jeff bezos needs to take a stand and make this happen.”
La “Tavoletta di reclamo a Ea-nasir” è un’incisione su argilla del 1750 a.C., in caratteri cuneiformi, in cui una persona si lamenta della qualità di rame venduta da tale Ea-nasir, da qualche parte in Mesopotamia. Ebbene, r/ReallyShittyCopper è un subreddit tutto dedicato a prendere in giro Ea-nasir per la qualità del suo rame.
Nella puntata di Screenshot di questa settimana (qui su Spreaker), parlo di DeepSeek, il caos che ha generato e la guerra fredda sulle AI tra Cina e USA.
Breve riassunto dell’esperienza online contemporanea: Stimulation Clicker.
Intervista alla donna a cui cadde il naso.
Una vecchia guida desecretata della CIA che spiega come “sabotare” un regime sta ricevendo molto traffico online. Alcuni consigli: “Comportati stupidamente”, “sii gentile con i lavoratori sfaticati in modo da abbassare il morale degli altri”, “tira fuori questioni irrilevanti il più spesso possibile”. E buon sabotaggio!
Cose mie: su Studio ho raccontato la fine dell’hashtag social; sul Post l’esplosione di DeepSeek; e lunedì prossimo, 3 febbraio, sul Foglio uscirà un mio articolo molto lungo sulle lotte di potere nel settore delle IA!
Foreign Policy la tocca piano e si chiede se, visto quel che succede negli Stati Uniti, la Cina non abbia fatto bene (benino, almeno!) a mettere in riga i suoi miliardari tecnologici.
Perdersi tra l’arte delle Hashibukuro, le bustine di carta che contengono le bacchette giapponesi.
Infine,
Ed è tutto, a sabato prossimo, ciao ciao.