Ciao,
io sono Pietro Minto e questa è Link Molto Belli, che settimana, eh? Ma tra un mese è primavera e di seguito trovate i link di questa settimana. Buona lettura.
Una mappa delle “nuove isole”, lmao, risalente al 1544, con ancora un po’ di confusione su forme e nomi (Zipangri è il Giappone). Qui a colori.
Aggiornamenti sulla morte (violenta) di Duo, la mascotte di Duolingo di cui abbiamo discusso la scorsa settimana: 1) si è saputo che è stata investito da un Cybertruck; 2) da quando è successo, il numero di utenti Android dell’app è aumentato del 25%.
Qual è il divano più grande che si può spostare dietro l’angolo senza farlo incastrare? La matematica risponde.
La battaglia per la proprietà intellettuale di Skibidi Toilet.
Retrocomputer pazzi per chi è sotto con Severance. Di Love Hultén.
I limiti di Deep Research di OpenAI, segnalati da uno che vorrebbe tanto usarlo per lavoro, ma non si fida.
Un’era oscura e dorata: lo stato delle cose per i creator nel 2025, secondo Patreon.
Come impugnare le prefetture del Giappone (in questo caso, Hokkaido). Di tale Bakarhythm (via).
La nuova puntata di Screenshot, il mio podcast che esce ogni venerdì (Spreaker). Questa settimana non ho mai nominato Elon Musk, evviva!, e si parla del bizzarro rapporto tra Google e Reddit. Ascoltatelo, seguitelo, mettete like, grazie!
Non vi stupirà sapere che la destra trumpiana vuole moderare i chatbot – e Musk sta trasformando il suo Grok in una fontanella di propaganda.
“Questo ‘cittadino elettrificato’ consuma energia per tutto l’appartamento.”
Infine,
Ed è tutto, a sabato prossimo, ciao!
Bello il post di Benedict Evans. Con il suo caso, spiega bene come i risultati prodotti dalle AI siano ancora ben lungi dalla pappa pronta e servita.
Bello il report di patreon, peccato sembri fatto da una IA e tradotto da un'altra. ;-)