Link Molto Belli: Salutava sempre
Ciao,
sono Pietro Minto, questa è Link Molto Belli, newsletter d’autore che esce il sabato mattina fisso dal 2014. Oggi siamo carichi, andiamo.
I principali progetti dell’ottavo piano quinquennale in Bulgaria, manifesto di propaganda del 1980 da stampare e appendersi in cameretta (via).
Alcuni fan dell’anime La malinconia di Haruhi Suzumiya alle prese con un problema matematico complicatissimo per capire in che ordine guardare gli episodi.
Riciclare un sarcofago è da maleducati ma gli antichi Egizi lo facevano, pare.
Nuova puntata di Screenshot, il mio podcast per Il Foglio (Spreaker). Si parla della nuova wave di robotica domestica che mette d’accordo tutti: Meta, Apple, Amazon, la Cina…
“La verità è che le città diventano turistiche quando sono alla canna del gas”: un’intervista a Marco D’Eramo, autore de Il selfie del mondo, su turismo, iperturismo e l’Italia.
Per la nostra rubrica “Genio o sregolatezza?”, ecco “Il Salutatore”, un signore che pubblica centinaia di video brevi in cui incontra persone “famose” e con loro saluta in camera. Ha anche delle manine colorate di plastica.
Il giocattolo di Skibidi Toilet (Bonkers Toys / 2025 Toy Fair).
Domanda alla community:
Mi piacerebbe parlare con dei programmatori delle conseguenze delle AI generative nel suo lavoro. C’è qualcuno? Fatemi sapere rispondendo a questa mail o scrivendo a pietrominto chiocciola gmail. Grazie!
Il ritorno dell’estetica virtuale un po’ vintage, piena di pixel e quadratoni e colori accesi.
Ottimo canale sulla musica che fa brevi video musicali sulla musica, tipo questo.
Connor O’Malley è un comico e autore di cui vi consiglio l’ultima sua opera, qui sotto, e il corto The Mask. Da matti.
Tutti i libri del mondo, alè.
Un sito: poetic.computer
Infine,
“Lenin in Arizona”, Suren Harutyunyan, 1979.
Ed è tutto. A sabato prossimo, ciao ciao.