Ciao,
questa è Link Molto Belli e io sono Pietro Minto, spero stiate bene. Di seguito trovate la mercanzia della settimana, tutta roba fresca, buona lettura.
Terrible Maps è un account che pubblica mappe terribili, e fin qui ok; ecco ad esempio il Wyoming in mezzo all’Europa. Perché no.
Estrarre dati dai pdf rimane un casino anche per le AI.
Il signore delle mosche ha distrutto l’idea che una società primitiva possa essere chill, eppure pare proprio fosse così: i cacciatori-raccoglitori, che poi sono le partite IVA delle società preistoriche – un giorno ne parleremo meglio ma non distraiamoci ora – i cacciatori-raccoglitori, dicevo, pare fossero abbastanza pacifici. Talmente pacifici da essere vittima di una minuscola minoranza di persone fuori di testa. (File under: NULLA CAMBIA MAI.)
Nel frattempo, OpenAI e Google (ma non solo) stanno cercando di influenzare la strategia per le AI della Casa Bianca. L’obiettivo? Superare il diritto d’autore. Il pretesto? La Cina. Ne parlo nella nuova puntata di Screenshot.
Prendere in giro l’estetica Y2K e l’idea di futuro con abiti da pazzi: si chiama Y3K.
La storia della manina con l’indice che punta qualcosa che vediamo dappertutto.
Un colophon da un manoscritto del XV Secolo disegnato da una scriba. Ma quante erano le scribe di sesso femminile?
Per Lucy ho scritto di come l’estrema destra sta usando non solo le AI ma la loro estetica (di merda).
Il quarto numero di the html review, sempre bello.
Scoprire il garum, la salsa di pesce fermentato che faceva impazzire i Romani, e come farlo a casa se proprio dovete-dovete.
Devo ancora recuperare il finale di stagione di Severance ma visto che dovremo aspettare un po’ per la terza, vale la pena consultare il copione di “Mister”, il pilota della serie (pdf).
Infine,
la figaggine di Joe Camel, mascotte definitiva, in questi poster vintage (si vede che quando devi vendere un prodotto che letteralmente uccide chi lo usa devi darti da fare).
Ed è tutto, a sabato prossimo, ormai sapete come funziona. Ciao.