Ciao,
è il ritorno del guaglione sulla traccia dopo una settimana di pausa, come state? Io così così ma passerà. Di seguito il content per la vostra experience. Vi auguro una Buona Fruizione.
Una mappa cinese del 1532 circa: a destra vediamo il Giappone, a sinistra un pezzo di Europa, più precisamente un “Impero Romano” che forse è il cosiddetto Sacro Romano Impero. (Qui trovate una versione sottotitolata.)
Ascesa e caduta del programma spaziale libanese, iniziato negli anni Sessanta con prototipi di legno e ferro, e finito per dare fastidio anche alle altre potenze del Mediterraneo.
Nuova puntata di Screenshot (che è uscito anche la settimana scorsa, mentre eravamo in pausa: recuperatela se vi va!). Si parla della grande scommessa della Silicon Valley su Trump.
“Piattaforma se la leggi al contrario diventa forma piatta” e altre chicche neffide da questa intervista a Neffa con Albertino e Wad.
Una leggenda metropolitana dice che nel primo Civilization, un videogioco di conquista del mondo, Ganghi fosse irascibile e pronto a usare l’atomica. Ma è vero?
Trump ha riempito lo studio ovale di troiatine dorate che si trovano – coincidenza – anche su Alibaba a pochi dollari. (Aggiornamento 26/04, 12:20: tali oggetti non sono più disponibili su Alibaba, sono stati rimossi, lol.)
Perché sempre più loghi, specie tech, specie di area AI, somigliano a buchi (più precisamente, del culo)?
Video slop infinito a tema Elon Musk? C’è un canale YouTube apposito
Beyond Realities è un canale YouTube che pubblica decine di video molto lunghi generati con le AI, pieni di cose inventate e strane. Sono tutti su Elon Musk, a quanto pare. BOH.
All’inizio di ogni video c’è un disclaimer che dice che è tutto finto ma rimane la domanda: perché? E perché proprio Elon Musk? E perché queste strane fan fiction corredate da immagini sintetiche? Non so rispondere a queste domande ma temo che il web del futuro sarà così. (Motivo in più per iscriversi a Link Molto Belli, il WWF dei links.)
Ma cambiamo argomento e facciamo volare un acquilone.
“Transductions: Artificial Intelligence in Architectural Experimentation” è una mostra che si è tenuta recentemente a NYC sull’uso delle AI nel generare nuove strutture e forme. Come questa.
Andrew Kudless, Hines College of Architecture and Design.
Come l’ideale di uomo gonfio di muscoli è diventato mainstream e di moda, visto che all’inizio faceva abbastanza schifo.
Il fumo uccide ma questi pacchetti di sigarette sono ok.
Infine,
questa settimana YouTube ha compiuto 20 anni. Sotto al primo video caricato sulla piattaforma, per la prima volta nella storia del sito, c’è scritto “20 years ago”. Notevole.
Ed è tutto. A sabato prossimo, ciao!
Mi spiace sinceramente per il programma spaziale libanese.
Link Molto Belli, il WWF dei links 🥹